Il Sistema di Recupero Pipe (PRS) è una procedura brevettata che permette di eliminare le perdite, ripristinando la sicurezza dell'impianto senza interrompere la produzione.
Grazie alla ricerca, allo studio dei materiali e all'esperienza maturata in laboratorio e sul campo, il PRS è diventato un sistema affidabile, sicuro e altamente tecnologico.
La procedura consiste nell'applicare più strati di materiale composito a base di fibra di carbonio e resina nella zona interessata dal sottospessore. In questo modo, le caratteristiche meccaniche progettate del componente vengono ripristinate. La procedura può essere eseguita su qualsiasi superficie, piana o curva, di qualsiasi dimensione.
Lo spessore dello strato e il tipo di composito sono predefiniti in base ai parametri operativi del componente, con un programma di calcolo appositamente sviluppato. Grazie alla rapidità dell'esecuzione, in pochi giorni il componente riprende le sue caratteristiche senza dover interrompere l'impianto, rendendo così il PRS una soluzione altamente efficace.
BENEFICI
Incremento della vita operativa
Ripristino efficienza dell’impianto
Risparmio dovuto a minori guasti e riparazione con impianto in marcia.
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI
Preparazione della superficie esterna del tratto di tubazione da riparare mediante sabbiatura standard (SA 2 1/ 2) ad alta pressione (previa rimozione, mediante molatura e/o carteggiatura delle imperfezioni superficiali presenti o altro metodo adeguato alla rimozione completa di ossidi e residui di vernice) oppure mediante equipollente, tecnica alternativa di preparazione superficiale;
Sgrassaggio della superficie esterna del tratto di tubazione da riparare con solvente (metil-etil-chetone).


Riempimento delle eventuali violature presenti con stucco metallico convenzionale;
Applicazione di primer epossidico bi-componente (XD 4510/ XD 4511) su tutto il tratto di linea interessato dalla riparazione;

Applicazione di uno strato di tessuto di fibra di vetro da 200 g/m2, con funzione di isolamento galvanico tra il substrato metallico e le fibre di carbonio, impregnato con resina epossidica (ARALDITE LY 8615 / ARADUR 8615) esteso al tratto di tubazione da riparare fino a 100 mm oltre la zona che verrà rinforzata con fibre di carbonio;

Applicazione di strati di tessuto bidirezionale in fibra di carbonio (ATG RCS2/2.6-12/310/500 o equivalente) da 300 g/m2 impregnati con resina epossidica (ARALDITE LY 8615/ ARADUR 8615), con 30 mm minimo di sormonta sia in direzione circonferenziale che in direzione longitudinale, in accordo alle dimensioni delle laminazioni e con l’applicazione di uno strato di vernice epossidica adeguata con funzione protettiva dagli agenti atmosferici e, in particolare, dalla radiazione UV.



I sistemi FRP in fibra di carbonio per il consolidamento strutturale necessitano del "Certificato di Idoneità Tecnica all'impiego" (CIT) per poter essere utilizzati.
Assistenza tecnica
Hai dubbi riguardo all'utilizzo dei sistemi in fibra di carbonio?
Se hai bisogno di chiarimenti sull'argomento, non esitare a contattarci tramite il modulo di contatto o la chat presente sul nostro sito web. Inoltre, vogliamo ricordarti che per tutte le fasi applicative, progettuali e di cantiere, puoi contare sull'assistenza della nostra rete di tecnici che opera in tutta Italia ed Europa.
