top of page

Trattamento Anticorrosivo: Recupero Totale di un Corpo Valvola Deteriorato

Nel cuore della nostra officina è stato recentemente completato un intervento anticorrosivo che rappresenta uno degli esempi più completi e tecnicamente avanzati del nostro approccio alla rigenerazione industriale.



Contesto e criticità iniziali - Trattamento Anticorrosivo

Il pezzo in questione è un corpo valvola di grande diametro, completamente compromesso da fenomeni di corrosione estesa, ossidazione localizzata e cedimenti superficiali causati da anni di esercizio in ambiente aggressivo (probabile acqua grezza o fluidi chimicamente attivi).

Come si evince dalle immagini, il metallo era soggetto a:

  • Sfogliature e scrostature del rivestimento originale

  • Presenza di ossido di ferro penetrato in profondità

  • Micro-cavillature e porosità diffuse

  • Saldature non protette esposte alla corrosione


Fasi dell’intervento

Per riportare il corpo valvola a condizioni operative ottimali, è stato attuato un ciclo completo di bonifica superficiale e rivestimento protettivo, articolato in queste fasi:


1. Sabbiatura a graniglia metallica (Grado Sa 2½)

È stato rimosso ogni residuo di corrosione, pittura precedente e contaminazione superficiale. La sabbiatura ha restituito un substrato uniforme e pronto per l’adesione dei materiali successivi.


2. Applicazione di metallo molecolare

Sulle aree maggiormente danneggiate è stato utilizzato un prodotto bicomponente a base di metallo molecolare per:

  • Ripristinare la planarità

  • Rinforzare bordi e sedi filettate

  • Ricostruire spessori critici

    Questo passaggio ha garantito un'elevata resistenza meccanica e durabilità.


3. Rivestimento ceramico ad alta resistenza chimica

Successivamente è stata applicata una ceramizzazione a doppio strato, particolarmente adatta per ambienti con alta turbolenza e aggressività chimica. Il rivestimento:

  • Ha ripristinato la protezione interna

  • Riduce drasticamente l’attrito e l’usura

  • Garantisce una barriera impermeabile contro la corrosione futura


4. Controllo qualità finale

Ogni superficie è stata ispezionata visivamente e al tatto. È stato inoltre verificato il corretto spessore del rivestimento e l’assenza di bolle, crateri o microdelaminazioni.






Il risultato: una nuova vita per il componente

Il confronto tra prima e dopo l’intervento è evidente:

  • La struttura è ora esteticamente uniforme, liscia e protetta

  • Le superfici trattate possono resistere a condizioni estreme

  • Il cliente potrà prolungare notevolmente la vita utile del componente, evitando la sostituzione e abbattendo i costi operativi



🔧 Holson Impianti è specializzata nel Trattamento anticorrosivo su componenti industriali ad alto stress.


Contattaci per soluzioni su misura, cicli protettivi certificati e interventi in loco o presso la nostra sede.


Commentaires


bottom of page